Il 31 marzo scorso, il ristorante Il Caminetto di Cabras ha ospitato un evento straordinario che ha unito due mondi affascinanti: la letteratura e la gastronomia. Nell’ambito del progetto “Dalla Terra alla Tavola”, promosso da Confesercenti Sardegna, ha avuto luogo una serata dedicata ai Menù Deleddiani, ispirati alle descrizioni culinarie contenute nei romanzi di Grazia Deledda.
Questo evento ha rappresentato un’occasione unica per riscoprire e celebrare la tradizione gastronomica sarda attraverso i piatti che la scrittrice descriveva con grande maestria, non solo come cibo, ma come simbolo della cultura e delle tradizioni della Sardegna. Un viaggio che ha permesso ai partecipanti di immergersi nella Sardegna di un tempo, fatta di sapori, storie e ritualità legate alla tavola.
Un Binomio Perfetto: Letteratura e Cucina
Fin dall’inizio del Novecento, Grazia Deledda ha raccontato nei suoi romanzi non solo le vicende della sua terra, ma anche i sapori, gli ingredienti e i piatti che la popolavano. La sua scrittura è ricca di riferimenti alla cucina sarda, che assume un ruolo centrale nella narrazione, diventando un vero e proprio strumento di identità culturale. Il progetto “Dalla Terra alla Tavola” nasce proprio con l’intento di recuperare e valorizzare questa eredità gastronomica.
Un Percorso Gastronomico tra Tradizione e Innovazione
La serata ha visto la preparazione di piatti che non sono semplicemente stati ispirati dalle parole di Deledda, ma che riproducono esattamente le ricette che la scrittrice menzionava nei suoi racconti. Questo menù ha avuto una triplice funzione: il recupero delle ricette tradizionali, la loro rivisitazione in chiave contemporanea, e la promozione di ingredienti genuini, simbolo della longevità e della salute.
Uno dei momenti più suggestivi della serata è stata la preparazione di “Su Filindeu“, i fili di Dio, una delle pietanze più iconiche e laboriose della cucina sarda, che la chef ha mostrato dal vivo, svelando tutti i passaggi della sua preparazione artigianale. La preparazione di questa pasta tradizionale, fatta a mano con grande maestria, ha affascinato tutti i presenti, che hanno avuto la possibilità di vedere in azione un’arte culinaria tramandata da generazioni.
Questa iniziativa, che rientra nel progetto “Dalla Terra alla Tavola”, ha rappresentato una testimonianza vivente della capacità della cucina sarda di raccontare storie e tradizioni attraverso il cibo. Questo progetto ha il fine di preservare la cultura gastronomica dell’isola e diffondere la conoscenza delle sue radici.
Il Menù Deleddiano è un omaggio a una delle figure più importanti della letteratura italiana e mondiale, e attraverso il cibo, continua a raccontare la sua Sardegna, fatta di tradizioni, passione e sapori senza tempo.
Per ulteriori informazioni sugli eventi futuri, seguite il sito ufficiale Dalla Terra alla tavola .
